Una ricetta insolita, in cui si mescolano e si armonizzano tanti sapori e tanti aromi delicati, per un piatto freddo perfetto per un antipasto gustoso.
La ricetta arriva dal sito NoiNonni, un luogo in cui ascoltare e raccontarsi, aperto non solo ai nonni, ma anche a tutti coloro che amano i bambini e che sono chiamati, a diverso titolo, a occuparsi di loro.
Ingredienti – L’insalata di pollo rinascimentale
- 1 kg di petto di pollo
- 1,2 l di acqua
- 200 ml di aceto bianco
- 1 carota tagliata in pezzi grossi
- 60 g di costa di sedano
- Una cipolla dorata tagliata a metà
- 150 g di uvetta
- 50 g di capperi dissalati
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- Il succo di un limone
- 2 foglie di alloro
- 2 chiodi di garofano
- 4 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- Sale e pepe
- Una lattuga
Come si fa
- Versate in una casseruola l’acqua con l’aceto bianco. Mettete sul fuoco e portate a ebollizione.
- Quando bolle, aggiungete il pollo, il sedano, la carota, la cipolla, l’alloro e i chiodi di garofano.
- Lasciate cuocere per 30 minuti, quindi fate raffreddare il pollo lasciandolo nella sua acqua di cottura.
- Quando è freddo, tiratelo fuori e tagliatelo in piccoli pezzi che metterete in una ciotola.
- Aggiungete l’uvetta, l’olio, l’aceto di mele, il limone, i capperi, il prezzemolo, lo zucchero, sale e pepe e mescolate bene.
- Mettete la ciotola in frigorifero per circa 6 ore, in modo che il pollo si insaporisca bene.
- Quindi disponete la vostra insalata di pollo rinascimentale in un piatto da portata, su foglie di lattuga, e servite a temperatura ambiente.
Altre ricette sul tema che ti potrebbero interessare:
Annalisa Pomilio, classe 1956, si occupa da sempre di bambini, con passione e con amore: come mamma, come insegnante, come giornalista, come redattrice di diverse case editrici, come autrice di libri per bambini (e anche per chi non è più bambino). Un’esperienza che ha riversato nel sito NoiNonni, rivolto ai nonni e a tutti coloro che amano i bambini e che hanno il privilegio di affiancarli nel loro percorso di crescita, riscoprendo il mondo con gli occhi incantati che solo loro riescono ad avere.