Continua la collaborazione con www.noinonni.it, da cui arriva questa golosa ricetta suggerita da ‘nonna’ Giovanna Ventimiglia che ben si adatta al periodo di Carnevale. Noinonni è un luogo in cui ascoltare e raccontarsi, con la nuova consapevolezza del proprio ruolo che caratterizza i nonni di oggi. Un luogo aperto non solo ai nonni, ma anche a tutti coloro che amano i bambini e che sono chiamati, a diverso titolo, a occuparsi di loro
È la ricetta di uno di quei dolci straordinari che ci regala solo la Sicilia: le cassatelle, “cassateddi” in siciliano, tipici del trapanese, ma in generale anche di altre zone della Sicilia, come scrive Giovanna Ventimiglia, la nonna lettrice di noinonni.it che ce l’ha inviata. Ed è sua anche la fotografia di questo capolavoro, che fa venire l’acquolina solo a guardarlo!
INGREDIENTI – Le cassatelle siciliane
- 300 g. di farina
- ½ bicchiere di vino bianco
- ½ bicchiere di olio di semi
- 300 g di ricotta
- 150 g di zucchero
- Un pizzico di cannella
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di arancia candita
- Olio per friggere
- Zucchero a velo
COME SI FA
- Prima preparate la crema di ricotta. Mettete la ricotta in una terrina con lo zucchero e la cannella, mescolate e lasciate riposare in frigorifero almeno un’ora.
- Nel frattempo preparate la pasta. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro. Versate in un bicchiere il vino e l’olio e mescolateli bene. Versateli pian piano sulla farina e impastate velocemente fino a ottenere una pasta elastica. Avvolgetela in un tovagliolo o in una pellicola e lasciate riposare mezz’ora in frigorifero.
- Dopo aver impastato la pasta, prendete la crema di ricotta e lavoratela bene finché avrà una consistenza cremosa. Aggiungete il cioccolato tagliato in piccoli pezzi e l’arancia candita. Rimettete l’impasto in frigorifero.
- Ora prendete la pasta, staccatene un piccolo pezzo e lasciate il resto coperto dal tovagliolo.
Stendete col matterello il pezzetto di pasta fino a ottenere un disco del diametro di circa 15 cm. - Mettete al centro di questo disco una cucchiaiata di crema di ricotta, richiudete dando la forma di una mezzaluna, schiacciate bene i bordi e rifinite con la rotellina dentellata.
- Continuate così fino, formando tante mezzelune.
- Mettete l’olio di semi in una padella (deve raggiungete un’altezza di almeno 4 cm) e fatelo scaldare bene.
- Friggete le cassatine poche per volta; appena dorate giratele: non devono scurirsi.
- Estraetele dall’olio e fatele sgocciolare bene.
- Quando sono fredde, disponetele su un piatto da portata e cospargetele con lo zucchero a velo a cui avrete mescolato un pizzico di cannella.
Altre ricette sul tema che vi potrebbero interessare:
ANNALISA POMILIO, classe 1956, si occupa da sempre di bambini, con passione e con amore: come mamma, come insegnante, come giornalista, come redattrice di diverse case editrici, come autrice di libri per bambini (e anche per chi non è più bambino). Un’esperienza che ha riversato nel sito NoiNonni, rivolto ai nonni e a tutti coloro che amano i bambini e che hanno il privilegio di affiancarli nel loro percorso di crescita, riscoprendo il mondo con gli occhi incantati che solo loro riescono ad avere.