Saranno 130 i tesori “green” italiani, tra giardini, ville, parchi e dimore storiche, che il 2 e 3 giugno, celebrando anche la Festa della Repubblica, aderiranno all’iniziativa “Incontriamoci in giardino”, realizzata da Apgi – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con Ales spa e Mibact, anche in Emilia Romagna. Scopri le iniziative
Da secoli l’Italia viene definita “Giardino d’Europa” per la bellezza dei suoi paesaggi costellati di dimore, castelli, giardini. Il 2 e il 3 giugno, in contemporanea con quanto avverrà in numerosi Paesi europei, giardini selezionati su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte al pubblico per raccontare la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica di questo straordinario patrimonio.
Aperture straordinarie, appuntamenti ed iniziative speciali come visite guidate, lezioni di giardinaggio, spettacoli, incontri a carattere didattico e scientifico, metteranno i visitatori a stretto contatto con la grazia e l’armonia dei giardini italiani, emblemi dell’unione di cultura e natura, di architettura e paesaggio ma anche di una sorprendente biodiversità, tra fioriture eccezionali, alberi secolari e piante esotiche.
L’iniziativa, che proprio in occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale si svolgerà in contemporanea in Europa, vuole avvicinare pubblico e istituzioni al tema della sostenibilità ambientale, anche in considerazione della fragilità di questi monumenti verdi.
Ecco alcune delle iniziative organizzate dalle aree protette regionali per il weekend.
1. Palazzo Fantini – Tredozio
Domenica 3 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, Palazzo Fantini a Tredozio aprirà i cancelli consentendo la visita del proprio giardino, l’incontro con i proprietari e il giardiniere, oltre alla degustazione di vini di famiglia nella cantina storica del Palazzo. Nel pomeriggio i svolgerà il trebbo poetico per ricordare Maria Viginia Fabbroni nel 140esimo della morte.
Il biglietto di ingresso di 5 euro sarà aumentato per la degustazione vini (7 euro), che può essere prenotata alla mail gianfranco@studiofontaine.it
2. Un Giardino Tra I Campi – Castel bolognese
Sabato 2 e domenica 3 giugno, dalle 9 alle 11, ingresso gratuito: visita alle prime fioriture delle hemerocallis e agli aceri giapponesi.
Solo su appuntamento: stefanoperoni12@gmail.com; 3487040811
3. Labirinto della Masone – Fontanellato
Il Labirinto della Masone per il 2 giugno propone tre visite guidate itineranti (ore 11, 15 e 17) all’interno del giardino-labirinto più grande del mondo. Solo per questa giornata gli ospiti potranno percorrere questo luogo incantato in modo inedito: in tre diverse piazzole lungo il percorso troveranno gli storici dell’arte della Fondazione Franco Maria Ricci a disposizione per un approfondimento su alcune delle tematiche principali del progetto.
Il 3 giugno sarà invece dedicato alla musica: i flautisti dell’ Associazione flauti di bambù terranno piccoli concerti di flauto (ore 11, 15 e 17) tra le fronde, da scovare negli angoli segreti del dedalo verde.
INFO: labirinto@francomariaricci.com; 05/21827081
Ingresso:
- Biglietto Ridotto Bimbi Giornaliero, € 10 (Per tutti i visitatori con età compresa tra 6 e 12 anni.)
- Biglietto Ordinario Giornaliero, € 18 (Per tutti i visitatori con età superiore a 12 anni
- Biglietto Gratuito Bimbi Giornaliero, Omaggio (per tutti i visitatori con età inferiore a 6 anni)
- Biglietto Gruppi,€ 15 (per i gruppi organizzati, composti da più di 15 persone)
4. Giardino del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino – Salsomaggiore Terme
Sabato 2 giugno il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, situato sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, aprirà eccezionalmente a tutti i visitatori, a partire dalla visita guidata storica al Castello delle ore 10.30, le porte del suo giardino privato. Protetto dalle millenarie mura di cinta che conservano ancora i merli alla ghibellina e la medioevale postazione delle guardie con le sue antiche feritoie, regala una vista panoramica meravigliosa e a perdita d’occhio sul paesaggio collinare che circonda il borgo e sulla facciata Ovest del Castello, il filare delle ortensie e le rose antiche. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, unico nella zona, con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche su un meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e la quattrocentesca scalinata dei cavalli con il suo giardino segreto. Per l’occasione, nel giardino verrà ospitato eccezionalmente un punto ristoro.
Inoltre, per i bambini, a partire dalle 14.30, sarà possibile partecipare alla grande avventura “Il Castello Incantato“. Vestiti da cavalieri e fate, maghi e folletti e misteriose creature dei boschi, i bambini diventano i protagonisti di una grande avventura che li porterà a salvare il Castello Incantato e il suo bosco dalla maledizione dello Stregone Garkan scoprendo anche il mistero del Castello. Un’intera giornata per riscoprire e assaporare a 360° il meraviglioso territorio sul quale da oltre mille anni, dal borgo adagiato sulla collina, veglia il Castello più antico della provincia di Parma. Si comunica che la partecipazione all’evento per i bambini è necessaria la prenotazione. Visite guidate storiche al Castello e evento per bambini sono confermati anche in caso di maltempo. In caso di pioggia solo il punto ristoro viene annullato.
Ingresso: visita guidata al Castello con apertura straordinaria del giardino senza sovraprezzo: Biglietto intero: 9 euro, biglietto ridotto: (bambini 6-16 anni): 8 euro Bambini fino a 5 anni inclusi: ingresso gratuito.
Grande avventura in costume per i bambini “Il Castello Incantato”: biglietto bambini (4-12 anni) comprensivo di ingresso al Castello, visita guidata storica, partecipazione all’evento in costume: 16 euro -Biglietto genitori, comprensivo di ingresso al Castello, visita guidata storica: 12 euro
Apertura straordinaria del giardino del Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino -Garden Food allestito per l’occasione con piatti e prodotti del territorio, a km 0. -Grande avventura in costume per bambini “Il Castello Incantato”.
5. Museo Archeologico di Ferrara, Palazzo Costabili
Per l’elenco completo clicca qui