Da venerdì 12 a domenica 14 giugno in 26 centri termali dell’Emilia-Romagna eventi, spettacoli, pacchetti benessere, mercatini maturali e animazioni per bambini. E per la gioia dei piccoli protagoniste anche le sei fatine Winx, a portare valori come l’amicizia, il coraggio, la solidarietà
Terme, benessere, spettacolo, eventi dedicati a bambini e beneficenza. Puntando ad allargare una già vasta platea di frequentatori, 292.000 solo nel 2014. Dal 12 al 14 giugno, per un intero week-end, con un centinaio di appuntamenti, in 26 centri termali di 19 località dell’Emilia-Romagna torna la “Notte celeste”, l’iniziativa che da qualche anno anima le terme della regione.
E, per la gioia dei bambini, ci saranno le fatine Winx a dare un tocco di magia e a portare valori come l’amicizia, il coraggio, la solidarietà.
Notte celeste: migliaia di palloncini
I centri termali lungo la via Emilia, quindi, rimarranno aperti fino a tardi e organizzeranno intrattenimenti, dimostrazioni, trattamenti termali a tariffe speciali, tour guidati. Ma anche fuori le strade e le piazze delle località termali saranno illuminate e addobbate nei colori della festa (il bianco e il celeste) e metteranno in campo spettacoli, animazioni per bambini, mercatini naturali, degustazioni, fiaccolate, musica sotto le stelle.
Cento, dunque, gli eventi, 50 i pacchetti benessere termale, oltre alle passeggiate notturne in collina e in riva al mare. Il momento clou de “La notte celeste” sarà alle 23 di sabato, quando in contemporanea nelle località termali si alzeranno in volo migliaia di palloncini luminosi celesti e bianchi.
Arrivano le Winx
Sia quella sera, che nelle altre giornate di festa, nella maggioranza delle località appariranno Bloom, Flora, Stella, Aisha, Tecna e Musa, cioè le Winx, testimoni di incontri, merende e laboratori. Non mancherà la partnership con un progetto benefico, “30 ore per la vita”. Nel fine settimana, infatti, in alcuni centri termali si potranno comperare i “Kit celesti” delle Winx, dando un’offerta al progetto “Home” di 30 ore per la vita, che sostiene i reparti oncologici degli ospedali pediatrici italiani e la cui madrina è Lorella Cuccarini.
Per rimanere connessi durante la festa e raccontarla in prima persona c’è anche un hashtag, #notteceleste2015.
Sempre piú bambini alle terme
“Il settore termale emiliano-romagnolo, che dal 2012 si è unito per la Notte celeste e per la promozione, presenta buoni numeri e ha buone aspettative anche per quest’anno”, spiega Lino Gilioli, presidente di Coter-Consorzio del circuito termale. Nel 2014 in regione le terme hanno accolto 292.000 ospiti, fatturato tra gli 80 e gli 82 milioni di euro e contato 3.000 lavoratori, la maggioranza donne. “Se si considera, però, l’indotto nell’occupazione – aggiunge Gilioli – sono 13.000 le persone che lavorano attorno alle terme. Non va poi dimenticato che sull’1,2 milioni di frequentatori delle terme italiane, il 25% sceglie quelle emiliano-romagnole e sono 20.000 i bambini”. Il che fa dire al presidente Coter che, per migliorare ulteriormente questi dati, “è importante che sia le aziende, sia i territori siano organizzati per loro e per le famiglie”.
Intanto, un gruppo di stabilimenti ha dato vita a un ‘club’ Expo, che vuole lavorare sui mercati esteri. Soddisfatto della crescita e dell’edizione annuale de “La notte celeste” il presidente dell’Unione prodotto terme, salute e benessere Iglis Bellavista, che promette una manifestazione “frizzante”, anche grazie al fatto che la Regione “ha creduto in noi e alla nostra offerta di qualità”.
Dal canto suo la presidente di Apt, Liviana Zanetti, sottolinea non solo l’efficacia della collaborazione tra pubblico e privato, ma ci tiene a ricordare altri due elementi. Cioè gli investimenti che gli operatori hanno fatto in questi anni negli stabilimenti e la qualità dell’acqua delle terme emiliano-romagnole, “tutte diverse e tutte buone”.
Notte Celeste da Castrocaro a Rimini…
“La notte celeste è diventato un appuntamento consolidato – commenta in una nota Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo – nella programmazione turistica del nostro territorio, un evento realizzato con la filosofia distintiva dell’Emilia Romagna dove pubblico e privato lavorano insieme per dare forza a un progetto e renderlo vincente“.
E allora, da Riolo (con dj set, buffet di golosità, trattamenti estetici, animazioni celesti, dimostrazioni di Augfuss, cioè particolari bagni di vapore), fino a Bagno di Romagna, da Punta Marina a Cervia, da Salsomaggiore a Tabiano, da Castrocaro a Rimini, saranno innumerevoli gli appuntamenti del fine settimana.
La ‘notte celeste’ 2015 è organizzata e promossa dall’Unione di prodotto terme, salute e benessere in collaborazione con Apt Servizi e con il Coter. Il programma completo qui.