Quale migliore occasione per i bambini per osservare il cielo se non domenica 10 marzo, la Giornata Internazionale dei Planetari, in cui i planetari romagnoli e del territorio vicino propongono vari eventi e iniziative anche per i piú piccoli. Scopri il programma
Dal 1991 si organizza in Italia la “Giornata dei planetari” che ha luogo in contemporanea nei principali planetari italiani e si svolge nella domenica precedente o seguente all’equinozio di primavera: quest’anno avrà luogo il 10 marzo.
Ecco le proposte dei planetari romagnoli o del territorio vicino.
1. Planetario di Ravenna
La manifestazione, a cui aderiscono molti planetari su scala nazionale ed europea, ha lo scopo di far conoscere al pubblico le attività dei planetari. Per tutta la giornata si svolge una serie di attività gratuite e ad accesso libero.
- Spettacoli sotto la cupola: alle ore 10:30 – 11:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
- Premiazione Concorso Fotografico Luna2019 (in collaborazione con Fotoflash e Photò) alle ore 15:00
- Teatrino kamishibai “La Luna di Galileo”, ore 14:00 – 16:30
2. Osservatorio Planetario San Giovanni in Persiceto (BO)
Domenica 10 marzo, dalle 15.30 alle 17, proiezione del cielo per grandi e piccoli ogni 30 minuti, visita all’Osservatorio Astronomico e al Museo delle Meteoriti.
3. Civico Planetario “F. Martino” di Modena
L’ingresso è gratuito.
Sempre domenica 10 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, é in programma ‘Al Planetario con mamma e papà: Scrutiamo l’Universo – telescopi: storia e uso‘, un appuntamento rivolto alle famiglie e ai bambini (dai 5 agli 11 anni). L’osservazione dell’Universo suscita sempre fascino e meraviglia nell’uomo, l’attività proposta vuole illustrare gli strumenti più moderni usati dagli astronomi e le splendide immagini ottenute tramite essi, aprendo così squarci inediti sui misteri e sulle meraviglie che ci circondano.
L’attività ha una durata di circa 2 ore e prevede due parti una divulgativa in cupola, comprensiva dell’osservazione del cielo stellato, e una laboratoriale dove bambini e genitori hanno la possibilità di realizzare piccoli oggetti legati all’argomento presentato. (primo turno: 15.30 cupola – 16.30 laboratorio; secondo turno: 16.30 laboratorio – 17.30 cupola).
Il costo del biglietto è di 4 euro per i bambini e di 6, euro per gli adulti.
INFO: 059 224726. La prenotazione è obbligatoria sul sito del Planetario