Cinquanta compagnie internazionali di teatro, musica, nouveau cirque, danza, clownerie, teatro di figura si esibiranno in 25 punti spettacolo dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico di Pennabilli e negli Chapitaux dell’area Palacirco. Si parte alle 18.
Nel 2017 vi aspetta un Festival Bestiale! Per la prima serata della kermesse saranno 38 gli spettacoli a partire dalle ore 18.00.
Fino all’una di notte nel centro storico di Pennabilli si ha la possibilità di viaggiare in mondi lontani e vivere in piccoli angoli di magia. Concerti e dj set continueranno invece fino alle 03.00 nell’area denominata “Palacirco”.
Inaugurazione alle ore 18 con la musica reggae e hip hop della band The Undercover Hippy che ritorna a Pennabilli per presentare il nuovo disco.
Tema guida delle scelte artistiche dell’edizione 2017 è stata la volontà di programmare un Festival che promuovesse la compartecipazione e l’incontro tra artisti e pubblico, e più in generale tra tutte le persone. Una festa che attraverso l’arte e la cultura unisca le diversità identificandole invece come caratteristiche di unicità.
Scoprire un nuovo teatro popolare come luogo di incontro per tutti, indipendentemente dall’età, dall’origine sociale e dalla situazione di vita è il desiderio che ha ispirato gli attori Nicole Gubler Schranz e Martin Gubler a fondare la compagnia teatrale circense Nicole&Martin.
Producono, creano e rappresentano le proprie opere teatrali articolate in parola, musica, arte, danza e basate sulle fiabe popolari della collezione dei fratelli Grimm. Saranno al Festival con il loro tendone a cupola bianca con quattro diversi spettacoli, giovedì alle 19.30 lo spettacolo I musicanti di Brema (spettacolo per adulti e bambini a partire dai 6 anni)
Altra proposta in cui l’osservatore non è semplicemente un consumatore dell’arte, ma co-creatore di essa è Panorama: Kino Theatre. In prima nazionale arriva a Pennabilli il “cinema” con struttura ruotante pop-up progettato per spettacoli all’aperto e festival.
La sala ospita 20 persone e lo “schermo del cinema” è una finestra attraverso la quale gli spettatori vedono il mondo esterno. Il pubblico collabora con gli artisti per creare scenari e narrare una storia. Panorama: Kino Theatre è stato ideato e sviluppato da Tom Greder (già in passato al festival) al fine di creare esperienze teatrali site-specific, interattive e stimolanti. (ore 19.00)
In prima assoluta debutta anche Retrò gold il nuovo spettacolo della Compagnia di teatro di figura Le due e un quarto uno spettacolo comico che racconta cosa succede dietro le quinte di un baraccone dove apparentemente sembra andare tutto secondo copione. (ore 21.45)
Da non perdere Miraballs, uno spettacolo di danza prodotto appositamente per Artisti in Piazza dalla Companyia Madoje. Lo spettacolo – in prima assoluta a Pennabilli – riflette sul fatto che siamo tutti uguali anche se diversi. Parla della paura dell’ignoto, di chi é diverso da noi, di com’é importante l’immagine che proiettiamo sugli altri, del fatto che le somiglianze ci avvicinano; il senso dell’umorismo ci unisce, la musica può essere un luogo di incontro soprattutto nella sua forma più elementare: il ritmo. (ore 20.45)
“Artisti in Piazza” a Pennabilli, anche a misura di bambino
Come ogni anno un’ attenzione particolare è dedicata ai bambini, che oltre a vedere gli spettacoli potranno partecipare attivamente a laboratori di acrobatica, danze, musica e giocoleria in uno spazio a loro dedicato chiamato L’orto delle idee; un luogo in cui i più piccoli potranno avvicinarsi al mondo dell’arte e del circo, tra gli antichi alberi dell’Orto dei Frutti Dimenticati (creazione di Tonino Guerra). Inoltre, per i bambini più curiosi: AUGH! Giornalisti con la Penna la redazione dei bambini e dei ragazzi che lavorerà per tenere aggiornato il pubblico ogni giorno sulle vicende del Festival.