Prosegue la rubrica dedicata alle famiglie con bambini curata dallo staff della Clinica Merli. In questo articolo la dottoressa Eugenia Raffaelli, che si occupa di ortodonzia e odontoiatria infantile, fornisce una serie di preziosi consigli su una situazione che sta diventando sempre più frequente. Per domande o richieste di approfondimenti potete scrivere a info@bimbiarimini.it .
Negli ultimi anni per bambini e ragazzi è aumentata la prevalenza di eventi traumatici che interessano il volto e in particolare gli elementi dentari. Questo è dovuto al maggior dinamismo dei piccoli nella vita quotidiana e all’uso di veicoli, quali biciclette e motorini, negli adolescenti.
Come prevenirli e comportarsi in caso di trauma?
Precauzioni da prendere per prevenire il danno da trauma dentale:
- I bambini con i denti superiori sporgenti hanno un’aumentata probabilità di subire traumi dentali: è bene quindi rivolgersi al proprio odontoiatra per un controllo dell’occlusione fin dalla prima infanzia.
- A scuola, è sconsigliato che il bambino morda penne o tenga in bocca oggetti di cancelleria.
- Se il bambino svolge attività sportiva agonistica o è vivace nei giochi, è consigliato l’uso di paradenti.
Regole di comportamento in caso di trauma:
– Se il dente subisce una frattura, è bene recuperare tale frammento e recarsi da un odontoiatria specialista o in un pronto soccorso.
– Se il dente viene invece perso in toto (avulsione) il genitore deve preoccuparsi di:
- raccogliere il dente prendendolo per la corona
- sciacquarlo con acqua fredda
- recarsi immediatamente dallo specialista in odontoiatria (massimo 2-3 ore).
L’odontoiatra valuterà se reimpiantare l’elemento dentario o meno: in genere il dente verrà reinserito nell’alveolo solo se è un permanente. Minore è il tempo intercorso tra l’evento traumatico e il reimpianto, migliore sarà la possibilità che il dente si conservi a lungo.
Il dente o il frammento di dente recuperato deve essere conservato in un bicchiere con latte, soluzione fisiologica, Gatorade, o nella saliva (anche nella propria bocca), per evitare che si disidrati.
Suggerimenti post-trauma
I denti del bambino che ha subito un trauma dentale vanno spazzolati dopo ogni pasto con uno spazzolino morbido ed è buona norma applicare, sulle parti traumatizzate, con una garza o cottonfioc, gel alla clorexidina.
- Si raccomanda una dieta soffice per 10-14 giorni e, nei bambini piccoli, limitare l’uso del ciuccio.
- Se sono presenti lesioni sulle labbra, si consiglia di usare, durante il periodo della guarigione, un burro cacao per evitarne la secchezza. È possibile che insorgano complicanze come dolore, gonfiore o aumento di mobilità per le quali si rende necessario l’intervento dell’odontoiatra.
Da non perdere…
- L’igiene orale nei bambini e la prevenzione (parte 2)
- L’igiene orale nei bambini e la prevenzione (parte 1)
- A che età la prima visita odontoiatrica?
- Se i dentini nascono in seconda fila
Eugenia Raffaelli, laureata in odontoiatria a Bologna nel 2013 e diplomata in ortodonzia ad Aarhus (Danimarca), si occupa prevalentemente di ortodonzia e odontoiatria infantile e collabora, come libera professionista, con la Clinica Merli a Rimini (viale Settembrini 17/o, tel. 0541 52025).
I suoi principali campi di aggiornamento sono la prevenzione e la cura delle malocclusioni in età evolutiva e non. Si occupa inoltre della terapia per la sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Proprio per fornire utili informazioni alle famiglie, a misura di bambo, è stato attivato dalla Clinica Merli un sito web dedicato