Ritorna l’estate in Museo a Cattolica, con laboratori per bambini e ragazzi (si chiuderà con una sfida in cucina agli adulti…) tutti i giovedì sera dal 9 luglio al 20 agosto, filo conduttore ‘Le avventure di Robinson Crusoe: il racconto’. E poi musica e video fumetti. Scopri il programma.
Per la gioia di piccoli e grandi, ritorna Un’estate da Regina a Cattolica. Sulla scia dell’intensa attività didattica che il Museo della Regina mette in campo durante l’intero anno scolastico, anche questa estate si andranno dunque a sperimentare gli aspetti più propriamente ludici della didattica museale in attività serali per bambini e ragazzi: dal 9 luglio al 20 agosto, il giovedì sera alle 21 (eccetto la vigilia di Ferragosto) nel giardino e nelle sale del museo si incontreranno aspiranti archeologi, marinai, navigatori e informatici a dar vita ad una serie di interessanti incontri; chiuderanno, poi, gourmeurs grandi e piccoli!
Laboratori ispirati alle avventure di Robinson Crusoe
Tema conduttore, ma non esclusivo, dell’estate 2015 saranno il racconto e le avventure di Robinson Crusoe: e allora giovedì 9 luglio si costruiranno fischi, richiami e voliere per gli uccelli, che già poche settimane dopo il naufragio Robinson aveva realizzato, utilizzando quanto l’isola gli metteva a disposizione; giovedì 16 sarà la volta delle esche per la pesca e dei molti supporti che la straordinaria manualità messa a punto dopo quasi tre anni sull’isola gli consentiva di realizzare e così con semplice e povero materiale di riciclo verranno confezionate perfino gerle e zaini per gli attrezzi.
Il 23 luglio sarà la volta di una sorpresa: un Robinson di oggi, naufrago su un’isola deserta, utilizzando solo materiali riciclati, sfiderà le nuove frontiere dell’informatica e si costruirà una stampante in 3D che diverrà sua straordinaria alleata nella sfida contro la solitudine e le sue infinite necessità: ‘Stampanti in 3D e Open Source’, al servizio dell’uomo, per sopravvivere e per un microcosmo ecosostenibile.
Sfida in cucina fra bambini e adulti
Già il 30 luglio, però, si riprenderà con le necessità quotidiane di Robinson: si potrà scoprire come costruire una zattera, a punta o rettangolare, quali nodi e legamenti utilizzare per saldare con forza tra loro dei legni cui è affidata la sopravvivenza e il trasporto di un bagaglio prezioso per la sopravvivenza. A guidare in questa esperienza un modellista di professione, che viene apposta da Torino!
L’ultima sera “robinsoniana” sarà dedicata alla realizzazione di un diorama dell’isola e delle sue trasformazioni dopo i 35 anni di permanenza di Crusoe, che aveva saputo trasformare a sua misura un luogo deserto e apparentemente inospitale quale quello in cui era così fortunosamente naufragato.
Ma questa estate da Regina non sarà tutta “avventurosa”: il 20 agosto potrete portare le vostre mamme, i vostri babbi, e nonni, zii o amici adulti in una sfida di cucina: insieme, nel giardino, verrà imbandita poi una tavola da Rinascimento concludendo la festa assaggiando tutto quanto i partecipanti avranno preparato!
Due domeniche sera all’insegna dei video fumetti
Da non perdere poi, domenica 12 luglio e ancora il 9 agosto, due serate che avranno come protagonista l’artista Vincenzo Cecchini, accompagnato dal musicista Mauro Chefa – in arte John Junior Sailor – e dalle sue composizioni sperimentali. Cecchini con video fumetti carichi di arte e di colore presenterà due sue nuove creazioni: la prima è ‘Miti sulla Riviera’, un racconto che narra il risveglio della Riviera, la quale propone un vecchio gioco ad un ragazzo che non ne vuole sapere. Saranno due venti, lo Scirocco e il Garbino, che condurranno il ragazzo, attraverso varie peripezie, a scoprire il Tesoro di Valbruna; per realizzare quest’opera Cecchini ha creato 300 disegni che si susseguiranno con una animazione pari alla sua verve ironica e giocosa.
Il 9 agosto sarà la volta del secondo video fumetto, dal titolo ‘Giallo sulla Riviera’, il cui percorso si dipanerà tra trame ed eventi mitici e misteriosi, per i quali verrà utilizzata la medesima tecnica e che conserveranno la stessa vivacità ed ironia.
Informazioni e prenotazioni: Museo della Regina, via Pascoli 23 Cattolica; tel. 0541 966577; e-mail museo@cattolica.net .