Carnevale, adesso o mai piú… Ma oltre alla sfilata dei carri appuntamenti anche per gli amanti della natura, delle favole e altro ancora. Ecco 5 eventi da non perdere questo weekend a Rimini e dintorni insieme ai vostri figli.
1.
Torna l’appuntamento con la sfilata dei carri di Carnevale e gruppi mascherati a San Giovani in Marignano. Domenica 5 marzo, il centro storico del granaio dei Malatesta, dalle 14.30, si riempie di musica e colori. Un pomeriggio da non perdere per chi vuole trascorrere momenti di allegria e divertimento, lo dimostra il successo crescente della manifestazione, la grande partecipazione di pubblico e dei carri provenienti da svariate località. In piazza Silvagni si attenderà l’uscita dei carri e dei gruppi mascherati dalla trecentesca torre del castello. Il tradizionale percorso nel centro storico sarà effettuato tre volte. E per i più piccoli, lancio di dolciumi e giocattoli: 500 kg di coriandoli, 800 kg di caramelle, 300 palloni, gadget e dolciumi vari.
É Carnevale anche… dopo Carnevale
2.
Dal 4 al 12 marzo si rinnova a Morciano di Romagna una tradizione che affonda le sue radici lontano nei secoli: l’Antica Fiera di San Gregorio.
Giorno centrale della fiera è il 12 marzo, data dedicata proprio a San Gregorio, ma l’evento si sviluppa per ben nove giorni con esposizioni campionarie di prodotti dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria, la fiera del bestiame, la mostra mercato delle macchine e dell’attrezzatura agricola, ma anche incontri, eventi culturali e sportivi, laboratori e spettacoli di vario genere per rispondere alle aspettative e alle esigenze di tutti i visitatori.
3.
A partire dal 5 marzo (alle 16.30) al Mulino di Amleto Teatro (Grotta Rossa), a Rimini, gli appuntamenti domenicali con il ‘Mulino dei Piccoli’, rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie. La direzione artistica è affidata alla Combriccola dei Lillipuziani, che propone scelte “a misura di bambino”, optando per quattro spettacoli che spaziano tra gli svariati generi del teatro per ragazzi.
Si parte dunque con “Vietato ai maggiori di 18 anni (se non accompagnati da minori)“, musical prodotto da La Cumpa con la collaborazione di Scuola di Musica, Canto e Teatro di Gatteo. La stanza di Ismaele assomiglia alla camera di Vincent Van Gogh ad Arles, ma potrebbe anche essere la tua. Nella stanza insieme ad Ismaele ci sono: Mary Poppins, Pippi Calzelunghe, Peter Pan, il Piccolo Principe, Alice, un bassotto, Biancaneve, la strega Baba Jaga, la Regina di Cuori, il Lupo cattivo e qualcun’altro che non ricordo. Su tutti grava una minaccia: i personaggi della letteratura per l’infanzia rischiano l’estinzione! Uno spettacolo per bambini, adatto sopratutto agli adulti, un invito a tornare bambini per aiutare i bambini a diventare adulti.
Per i dettagli clicca qui
4.
Domenica 5 marzo prosegue la rassegna ‘A teatro con mamma e papà’ al Teatro Villa a San Clemente: alle 17 va in scena “Riccardo III” dalla compagnia Korekanè, fra tradizione popolare, narrazione e humour clownesco.
Riccardo III fa parte del progetto “Raccontare Shakespeare, capitolo primo”, e vede in scena Alberto Guiducci e Tiziano Paganelli, per la regia di Alberto Guiducci e la collaborazione di Chiara Cicognani.
Stiamo parlando di uno dei testi più potenti e più incisivi che abbia scritto Shakespeare, il cui svolgimento crea una gamma di emozioni e situazioni vastissima, un concentrato di adrenalina, introspezione e cattiveria che non ha eguali. Tuttavia la forma di narrazione e interpretazione scelta, gioca e rende più semplice la comprensione delle trame più intricate: lo spettacolo teatrale è basato, anche su piccole gag fra gli attori che si trasformano nel gioco tradizionale del clown Bianco e dell’Augusto, in un lavoro studiato in ogni dettaglio, sia nella dinamica che nella costruzione.
Per i dettagli clicca qui
5.
Un pomeriggio alla fattoria… Domenica 5 marzo, alle 14.30, alla Fattoria Amaltea a Montegridolfo é in programma un laboratorio di pane. I bambini visitano il mulino e macinano il grano per fare la farina, poi si comincia a preparare l’impasto. Imparano che cos’è il lievito e la ‘madre’ e da lì ottengono tutte le pagnotte, da cuocere e mangiare a merenda! Prima e dopo il laboratorio è possibile visitare la fattoria con tutti i suoi animali.
Fattoria in inverno: a Montegridolfo via ai laboratori domenicali